La Didattica
- “Enogastronomia” in cui gli studenti sviluppano abilità che permettono loro di produrre, valorizzare e presentare piatti legati al territorio di appartenenza, ma anche alla tipicità nazionale e internazionale, ponendo sempre massima attenzione alle nuove tendenze enogastronomiche.
- “Servizi di sala e di vendita” in cui gli studenti sviluppano abilità che permettono loro di organizzare, erogare e gestire servizi enogastronomici ponendo sempre massima attenzione alla tendenza dei mercati e alle esigenze della potenziale clientela.

Nell’ambito dell’autonomia scolastica, il quadro orario ministeriale è stato modificato come segue:
- Sia al primo che al secondo anno, sono state aggiunte un’ora alle materie pratiche laboratoriali sia di Cucina che di Sala/Vendita, sottraendo un’ora di Italiano ed un’ora di Matematica.
- Al terzo anno è stata aggiunta solo un’ora alla materia pratica di laboratorio (Cucina o Sala/Vendita, in funzione dell’indirizzo scelto), sottraendola ad Italiano.
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
L'articolazione “Enogastronomia” consente l'acquisizione di competenze nel controllo e utilizzo di alimenti e bevande dal punto di vista merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico, ponendo attenzione alle richieste ed all'evoluzione dei mercati e valorizzando il territorio di appartenenza.
L'articolazione “Servizi di Sala e Vendita” prevede l'acquisizione di competenze concernenti la produzione, l'organizzazione, l'amministrazione e la vendita di prodotti e servizi enogastronomici nel rispetto delle esigenze e dell'evoluzione del mercato turistico.
La preparazione ottenuta e le competenze acquisite consentiranno al neodiplomato di:
- inserirsi nel mondo del lavoro;
- frequentare corsi post-diploma;
- frequentare corsi universitari.