La Didattica
Il nuovo ordinamento prevede un biennio comune, un secondo biennio di specializzazione e un monoennio conclusivo.
Il secondo biennio offre la possibilità di scelta fra due articolazioni:
Il secondo biennio offre la possibilità di scelta fra due articolazioni:
- “Enogastronomia” in cui gli studenti sviluppano abilità che permettono loro di produrre, valorizzare e presentare piatti legati al territorio di appartenenza, ma anche alla tipicità nazionale e internazionale, ponendo sempre massima attenzione alle nuove tendenze enogastronomiche.
- “Servizi di sala e di vendita” in cui gli studenti sviluppano abilità che permettono loro di organizzare, erogare e gestire servizi enogastronomici ponendo sempre massima attenzione alla tendenza dei mercati e alle esigenze della potenziale clientela.
Il monoennio finale contribuisce all'orientamento degli studenti nella prospettiva della transizione al mondo del lavoro o dell'acquisizione di ulteriori specializzazioni.
Discipline | 1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno |
---|---|---|---|---|---|
MATERIE AREA COMUNE | |||||
Lingua e letteratura italiana | 3* | 3* | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3* | 3* | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze Integrate (Chimica) | 2 | ||||
MATERIE AREA DI INDIRIZZO | |||||
Scienza degli alimenti | 2 | 2 | |||
Lab. Serv. Enog. - Settore cucina | 3* | 3* | |||
Lab. Serv. Enog. - Settore sala vendita | 3* | 3* | |||
Lab. Serv. Accoglienza turistica | 2 | 2 | |||
Seconda lingua straniera (francese) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
* Nell'ambito dell'autonomia scolastica, il quadro orario ministeriale del primo biennio nelle materie "Laboratorio dei Servizi Enogastronomici settore Cucina e Sala e Vendita" è incrementato di una unità al fine di potenziare le competenze nell'area tecnico-pratica. L'insegnamento nei Laboratori dei Servizi Enogastronomici viene svolto congiuntamente dai docenti tecnico-pratici dei settori Cucina e Sala e Vendita.
ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA | 1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno |
---|---|---|---|---|---|
Scienza e cultura alimentare | 4 | 3 | 3 | ||
Lab. Serv. Enog. Settore cucina | 6 | 4 | 4 | ||
Lab. Serv. Enog. Settore sala e vendita | 2 | 2 | |||
Diritto e tecniche amministrative struttura ricettiva | 4 | 5 | 5 |
ARTICOLAZIONE SERVIZI SALA E VENDITA | 1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno |
---|---|---|---|---|---|
Scienza e cultura alimentare | 4 | 3 | 3 | ||
Lab. Serv. Enog. Settore cucina | 2 | 2 | |||
Lab. Serv. Enog. Settore sala e vendita | 6 | 4 | 4 | ||
Diritto e tecniche amministrative struttura ricettiva | 4 | 5 | 5 |
1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno | |
---|---|---|---|---|---|
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
TOTALE ORE ANNUALI | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 |
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato avrà specifiche competenze tecniche, economiche e giuridiche riguardanti le aziende che operano nel settore dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.
L'articolazione “Enogastronomia” consente l'acquisizione di competenze nel controllo e utilizzo di alimenti e bevande dal punto di vista merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico, ponendo attenzione alle richieste ed all'evoluzione dei mercati e valorizzando il territorio di appartenenza.
L'articolazione “Servizi di Sala e Vendita” prevede l'acquisizione di competenze concernenti la produzione, l'organizzazione, l'amministrazione e la vendita di prodotti e servizi enogastronomici nel rispetto delle esigenze e dell'evoluzione del mercato turistico.
La preparazione ottenuta e le competenze acquisite consentiranno al neodiplomato di:
- inserirsi nel mondo del lavoro;
- frequentare corsi post-diploma;
- frequentare corsi universitari.
Piano di offerta formativa 2017-2020
E' il documento didatticamente più importante: in esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
Progetto di alternanza Scuola-Lavoro
E' il documento mediante il quale illustriamo gli obiettivi che ci proponiamo di raggiungere nelle attività tecnico-pratiche e soprattutto negli stage e le modalità con cui questi vengono progettati e realizzati.